Come fare una diretta Facebook Live PARTE II
Dopo la prima parte della guida su come realizzare una diretta Facebook, eccovi la seconda parte: soluzioni hardware, software e tutto quello che c’è in mezzo.
Novità, curiosità, iniziative, eventi: la rete come luogo di aggregazione vivo, innovativo, unico.
Dopo la prima parte della guida su come realizzare una diretta Facebook, eccovi la seconda parte: soluzioni hardware, software e tutto quello che c’è in mezzo.
Come si fa una diretta video su Facebook? Quali sono gli accorgimenti e i trucchi per un look professionale? Posso fare una diretta su Facebook anche dalla reflex o dalla telecamera? Alcuni consigli e una guida per massimizzare risultati e sforzi. UPDATED 22 Ottobre 2016
Mentre sonnecchiate, decidete di referendum iperbolici, e pensate alle prossime vacanze il parlamento europeo ha deciso come e dove potere usare i vostri dati.
Google ha annunciato che i siti creati con tecnologia AMP o pagine mobili accelerate, vedranno i propri articoli, se rilevanti, nelle top stories. WordPress, Drupal, Medium, YouTube, Pinterest: i vostri canali hanno appena guadagnato un boost.
C’è quel post che non vi convince, quella pubblicità che non capite come possa essere diventata virale, quel tweet incomprensibile ma pieno di like. Tranquilli, non siete voi a sbagliare, si tratta di Astroturfing: ecco cos’è.
Un post per raccontarvi con immagini, e zero parole, una grande assenza. Fragorosa, immensa, eppure inesistente se paragonata con stati che hanno persino rivoluzioni in corso. Indovinate di chi stiamo parlando? Vi do un indizio: è una potenza industriale, e inizia per I.
Una delle norme più rivoluzionarie del settore startup sta per diventare legge (e realtà) negli USA: qualsiasi imprenditore potrà raccogliere fondi direttamente dai risparmiatori e senza quotarsi in borsa. Ecco un’analisi del Crowdfund ACT.
Pensieri sparsi sul Mobile Forum, su Barcellona che ho trovato cambiata dallo scorso anno, e su come l’Italia e la Sicilia siano visti dall’estero in maniera molto particolare.
Oggi Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, ha pubblicato sul suo profilo la foto della sua scrivania nel suo ufficio. Un normale spazio, molto american startup. Se fosse stato in Italia avrebbero chiuso Facebook.
Grazie all’amico Napolux ho ricevuto un invito per testare GooglePlus, il nuovo social network di Google. Voi chiamatelo G+, come diceva la pubblicità c’est plus facile.