Novità, curiosità, iniziative, eventi: la rete come luogo di aggregazione vivo, innovativo, unico.
NOTA: questo post, redatto in sala, viene pubblicato alle 22.35 causa mancanza di connetività Come promesso sto seguendo il convegno “Sicilia 2.0”, ospitato dalla facoltà di ingegneria dell’università di Palermo. Preannuncio che sono venuto qui con un certo scetticismo, conoscendo la visione della nostra classe dirigente. Tuttavia ho pensato che un convegno in cui ci…
Tony, con un pò di ritardo, a cui si aggiunge il mio verso di voi, mi segnala l’interessante manifestazione http://www.siciliaduepuntozero.it/ Il programma è di tutto rispetto, cosi come i nomi dei relatori, e l’intento dichiarato: “Target primario dell’iniziativa sono gli studenti universitari che sulla rete Internet, con i new media e con le tecnologie disponibili…
Vi ricordate “er mutanda”? Quello che a Domenica In ha minacciato Adriano Pappalardo di ammazzarlo, gridando e regalandoci uno degli episodi più trash nella storia della tv italiana? Era, secondo me, il classico attacco per farsi pubblicità, fare parlare di se, insomma l’applicazione concreta del “bene o male, purchè se ne parli”. Non mancava nessun…
Mentre navigavo in uno dei miei gruppi preferiti di Facebook, Web 2.0 (Entrepreneurs), ho trovato questo spassoso elenco redatto da Mark Fletcher, con diversi punti che chiunque abbia intenzione di aprire una startup web dovrebbe leggere. Fanno pensare, fanno ridere, fanno capire. Ecco i primi 15: +15 Startup Commandments 1. Your idea isn’t new. Pick…
Questa settimana deve essere la festa nazionale dell’attacco a internet. Nessuno mi ha detto nulla però, peccato. Prima il Corriere, sabato panorama, ieri seraBruno Vespa, faccio bene a fare i dieci punti poi? PS questo blog da oggi non linkera più nessun articolo di attacco alla rete, non si può dare pagerank a questa gente…vi…
Lui è Lawrence Lessig, uno dei miti della rete, inventore delle Creative Commons, autore di libri che hanno segnato l’immaginario della rete, professore a Stanford (prima dagli amici del Berkman), e molte altre cose. Complice la mail di qualche giorno fa, ho pensato di chiedergli qualcosa sul futuro del copyright, delle creative commons, e del…
E rieccoci. Dopo la segnalazione di Luca sull’articolo di Romagnoli per Repubblica i media italiani non perdono occasioni per dare addosso ad internet. Eh si, la rete fa paura, crea (finto e inutile) allarme sociale, e fa vendere. O leggere, che è lo stesso. Cosi ecco Guido Olimpio, della scuderia del Corriere (si gli stessi…
Mentre stamattina controllavo un sito, ho visto la pubblicità adsense del blog di Valeria Bocca, che non conoscevo prima di oggi. Recitava più o meno così: “Imperdibile diario di una ragazza quasi normale”. C’era abbastanza per scatenare la mia pruderie digitale, cosi clicco e vado a vedere. Ora, lei sarà una gran professionista, brava, bella…
Nell’era della partecipazione, del partiamo dal basso, dobbiamo anche ammettere che il rumore di fondo della rete è forte. Un esempio nostrano è l’affollato blog di Grillo, simile ad una tv generalista dove tutti possono parlare, ed avere il loro secondo di celebrità commentando il post del giorno. Basta dare un occhiata ai commenti per…
Quando mi occupo di Unimagazine, ho a che fare con persone di ogni genere, età, estrazione e idee. Molti sono studenti, al di sotto dei 24 anni che spesso mandano delle mail che mi fanno capire come la fuori ci sia un mondo con una percezione della realtà diversa dalla nostra. E per nostra intendo…