Saltando e girovagando su Novalab, il laboratorio di Nova100, piattaforma di Blog del Sole24ore mi sono imbattuto in questo post: http://lab.nova100.ilsole24ore.com/novalab/
Ho cosi chiesto un invito ad Antonio per cercare di capire di cosa si trattasse e cosa fossero le evectors pages: software ne testo tanti, e se la curva di apprendimento non è al suo (quasi) apice in meno di 2 ore dentro di me so già che non lo usero più. Ho cosi ottenuto un invito e mi sono registrato.
Disorientamento iniziale a parte (non capivo materialmente il “what next” cioè il passo successivo per usare il prodotto), in meno di 30 secondi torno alla home page del post in oggetto: ed ecco la (graditissima) novità: sotto i post spunta un pulsante per “migliorare” il post.
Immaginate un normale post di un blog. Fatto? Adesso immaginate un normale commento, diciamo su wordpress. Fatto? Bene, di solito al massimo potreste aggiungere il vostro commento. Qui invece, al semplice tocco di un pulsante potete: aggiungere un commento testuale, video, audio, flickr, html. Potrete arricchire il post insomma, e gli altri possono arricchire voi. Dovete considerarlo una via di mezzo tra una wiki semplificata ed evoluta, ed un groupware. Magari un groupware social ( lo so che suona strano).
L’ambito di utilizzo mi pare davvero molto ampio: io dal canto mio ho già suggerito un test, se dovesse andare in porto vi farò sapere.
2 commenti
ma nn capisco una cosa, sarebbe un form di commenti con un pò di javascript per inserire facilmente contenuti multimediali? Non vedo una grande rivoluzione…
In realtà è qualcosa di più, è quasi una wiki perchè spinge l’utente a creare. O almeno nasce con quello scopo…