Tre libri per il mese di Gennaio 2014, tra letture d’evasione, studi per migliorare la mia efficienza lavorativa e scaldare il cuore a due ruote durante il freddo inverno.
Quest’anno l’estate mi porterà un sacco di libri tra un pausa e l’altra del mio impegno principale e vorrei condividere con voi un po’ di titoli. Tra letture soft, romanzi, startup, viaggi, introspezione e molto altro. Continua a leggere…
Sono stato rimproverato da un uomo che è in grado di parlare in PHP e Javascript: argomento la mia preparazione tecnica sul mobile. Inutile spiegargli che io sono un Magic Hustler in azienda, un pifferaio magico. Il signore in oggetto non ha sentito ragioni e mi ha dato da studiare un bel pò di roba. Continua a leggere…
Ho da poco finito di leggere “Crea il tuo blog con WordPress” scritto da Tiziano Fogliata (Tixx in rete) dedicato alla creazione da zero di un blog, utilizzando la piattaforma wordpress. Il libro si legge in meno di tre ore se avete un minimo di competenze sulla piattaforma, in un paio di giorni se partite da zero.
Come sapete, uno degli argomenti che mi appassionano di più per lavoro, ma anche per interesse personale, è il tema dei nativi digitali, o meglio di coloro che vivono e apprendono la cultura digitale, semplicemente perchè è la cultura di riferimento da quando sono nati. Insomma, l’equivalente digitale della generazione baby boom. Inutile dire che comprendere un fenomeno del genere vuol dire avere un idea precisa della direzione che dovranno prendere mercati, leggi, nazioni, ecc.
In tal senso il riferimento mondiale, per me, è il gruppo di studio “Digital Natives” del Berkman center creato presso l’università di Harward che produce moltissimi contenuti e studi sul tema. Per quelli di voi interessati all’argomento, e so che siete parecchi dalle statistiche, questa settimana segnalo: Continua a leggere…
Daniele Minotti, avvocato e penalista di Genova, che ho avuto il piacere di conoscere per via telematica nel lontano 2000 (o 2001?..non ricordo…), pubblica e rilascia a titolo gratuito un libro in .pdf dal titolo il Minottino. Di che si tratta? E’ forse una delle piu rapide, complete e ben fatte guide per far si che ogni blogger si difenda dalle minacce, spesso non troppo velate che aziende, operatori dell’informazione, e personaggi vari fanno ai blogger.
Sia ben chiaro, che ci vuole rispetto a parlare della legge, non è una guida per giovani rivoluzionari. Anzi. E’ invece una guida alla legge, per capire cosa è possibile, cosa non lo è, e quali sono gli interessi da contemperare. Senza però permettere a nessuno sorprusi, minacce e ingiustificate ingerenze.
Ci vorrebbe più gente come Minotti per questa Internet italiana…
Segnalo questo interessante libro, Access Denied – The Practice and Policy of Global Internet Filtering, scritto tra gli altri da John Palfrey, sull’uso della censura in rete e sulla pratica di filtraggio selvaggio e assoluto dei contenuti. Si tratta in pratica un’analisi lucidissima condotta da autori di primissimo piano, sul perchè e per come qualcuno si arroghi il diritto di decidere cosa è possibile leggere in rete e soprattutto chi possa farlo e chi no.
Con una sezione introduttiva molto ampia su metodi, modi, concetti e motivazioni il libro si presenta davvero interessante, per diventare ottimo nella parte localizzata sui diversi ambiti regionali in cui vengono indicati analiticamente paesi, zone ed effetti possibili sulla popolazione.
Un libro da leggere tutto d’un fiato per chi ama la rete e capisce fino in fondo il suo potere.
Condividiamo i libri? Inizio io indicando cosa sto leggendo e cosa ho letto di recente:
Tecnico:
Ricreativo:
- Brother Odd – Dean Koontz
- La guerra contro gli Cthorr – David Gerrold
- Jonathan Strange e il signor Norrell – Susanna Clarke
E voi che state leggendo? Suggerimenti?